SAN GIOBBE
Il consiglio comunale ha spianato la strada ieri sera all’accordo da tempo raggiunto tra il Quartiere, l’assessore all’Edilizia privata, Paolo Sprocati, l’Università di Ca’ Foscari, per la modifica dell’intervento a […]
Il consiglio comunale ha spianato la strada ieri sera all’accordo da tempo raggiunto tra il Quartiere, l’assessore all’Edilizia privata, Paolo Sprocati, l’Università di Ca’ Foscari, per la modifica dell’intervento a […]
DOLO. Il Patto territoriale della Riviera del Brenta è decollato con il proposito (e i progetti in cantiere), di realizzare un distretto del florivivaismo nei comuni di Vigonovo, Fossò e
IL PATTO TERRITORIALE PUNTA SUI FIORI Leggi tutto »
Ventimila fotografie “congelate”, la documentazione di oltre vent’anni di vita artistica del teatro La Fenice “messa sotto chiave”, un vero patrimonio della vita artistico-culturale cittadina momentaneamente indisponibile. Questo il risultato
FENICE, A RISCHIO 20 ANNI DI FOTO Leggi tutto »
Il Centro per la formazione delle Maestranze edili ed affini di Venezia ha inaugurato ieri la sede ristrutturata in via Adige a Carpenedo. Un intervento di radicale riqualificazione dello stabile
MAESTRANZE EDILI, IL CNTRO ORA E’ UNA REALTA’ Leggi tutto »
Cambia la giurisprudenza penale sull’abuso edilizio . Anche i giudici veneziani, infatti, stanno cominciando ad esprimersi per la sua non rilevanza ai fini penali, in quanto la legge che lo
IN VIGORE SOLO PER POCHI GIORNI IL TESTO UNICO DEL 2001 HA ABROGATO LE SANZIONI PENALI Leggi tutto »
VENEZIA. «Le piccole imprese artigiane del restauro vanno tutelate. E la tutela comincia dalle garanzie del sistema degli appalti». Una parte importante della cultura veneziana rischia di sparire. Perché spesso
LE PICCOLE IMPRESE ARTIGIANE VANNO TUTELATE. PIU’ GARANZIE NEL SISTEMA DEGLI APPALTI Leggi tutto »
VENEZIA. I vecchi masegni in discarica, o venduti a qualche privato. E per terra, al posto delle antiche pietre, lastroni di cemento, più brutti, più anonimi e meno resistenti. Accese
MASEGNI, INTERVENGONO I CARABINIERI Leggi tutto »
VENEZIA. Da guscio vuoto a struttura viva. Comincia ad assomigliare a quella di un teatro – dopo molte visite annuali a San Fantin, in mezzo alla desolazione dei muri vuoti
LA FENICE PRENDE FORMA Leggi tutto »
Il ritorno della Fenice. E’ il titolo della giornata di studio aperta alla città con cui mercoledì 29 gennaio nella chiesa di San Vidal, su iniziativa dell’Istituto Veneto di Scienze,
MERCOLEDI PROSSIMO A SAN VIDAL DIBATTITO SUI LAVORI Leggi tutto »
La legge comunitaria 2002 ha dato applicazione alla sentenza della Corte di giustizia del 21 marzo 2002 (causa C-298/99): i giudici Ue hanno condannato lo Stato italiano per non aver
ARCHITETTI UE SENZA BARRIERE Leggi tutto »